Torquemada on the road...
Quando penso alle esposizioni canine la prima cosa che senz'altro mi viene in mente è questa immagine qui...ore quasi interminabili di viaggi in macchina per tutta Italia ed Europa, per arrivare ai siti espositivi. Non dico che sia un immagine negativa ma senz'altro ha un suo peso.
Se il nostro cuore non fosse animato da una grande passione per la razza a quest'ora avrei già buttato la spugna, ma le esposizioni non sono solo sacrificio economico e fisico, sono per noi un confronto costruttivo anche se a volte poco giusto e che ci lascia l'amaro in bocca, e sopratutto un motivo di incontro con appassionati da ogni dove ed amici con i quali scambiare opinioni e quattro chiacchiere sulla razza e i cani in generale. La maggior parte degli amici che abbiamo in Italia ed Europa li abbiamo conosciuti proprio a bordo ring...
Qualche volta riusciamo ad aggregarci con qualche amico ed allora il viaggio diventa una missione per dare sfogo a qualità canore, scherzi e risate, per arrivare poi magari per esempio nelle acque di una piscina termale come quella di Oberwart in Austria, dopo una mattinata di giudizi nei ring :-)
Evviva la Spannonia!!! (frase comprensibile solo a una ristretta cerchia di amici :-) :-) :-)....)
Le nostre prossime expò
12/13 Gennaio 2013 Esposizione Internazionale di Milano e Raduno CIRN
19 gennaio 2013 Esposizione Internazionale di Padova
26 gennaio 2013 Esposizione Internazionale di Trencin (SK)
9/10 febbraio 2013 Doppia Esposizione Internazionale di Arezzo
16/17 febbraio 2013 Doppia Esposizione Internazionale di Sassari e Raduno CIRN
9/10 marzo 2013 Doppia Esposizione Internazionale di Zagabria (HR)
23/24 marzo 2013 Doppia Esposizione Internazionale di Reggio Emilia
Calendario Esposizioni Nazionali |
Calendario Esposizioni Internazionali |
Calendario Esposizioni Internazionali estere |
A te che vuoi capire come funzionano le esposizioni…..
di Monia Pertici
Se ti appresti a chiederti come funziona un esposizione canina vuol dire che sei incuriosito dal fatto di sapere se il tuo cane è un buon esemplare o semplicemente di vedere come figurerebbe in mezzo ad altri cani della sua razza. Questa è una buona cosa perché ti accorgerai con questa esperienza che ci sono tanti amici dei Siberian Huskies con cui dividere esperienze e consigli, anche in un mondo prettamente competitivo come quello delle esposizioni di bellezza.
Il primo passo da fare è vedere dove e quando ci sono esposizioni a cui poter partecipare, a questo proposito puoi consultare il sito dell’Enci www.enci.it che ha l’elenco di tutte le esposizioni in Italia e all’Estero. Naturalmente il tuo cane deve essere di pura razza, con pedigree già avuto o in arrivo.
Le esposizioni di bellezza si dividono in Nazionali, Internazionali, Raduni o Mostre speciali. Esistono anche le Esposizioni Mondiali ed Europee che consentono di acquisire un titolo mondiale o europeo seduta stante vincendo la classe di competenza nel caso di un giovane o lo spareggio nel caso di un cane iscritto nelle classi adulte (intermedia, libera e campioni).
Le iscrizioni vanno fatte in anticipo, 1 mese prima per le Internazionali e 20 giorni prima per le Nazionali e i Raduni, per le esposizione estere generalmente è 1 mese prima, e per le Mondiali ed Europee ci sono sempre due o tre scadenze con tariffe crescenti per invogliare i partecipanti a iscrivere prima possibile. I contatti per iscrivere i cani si trovano negli elenchi che trovi sul sito dell’Enci, è indicato sempre il telefono e il fax del gruppo cinofilo organizzatore e spesso anche il sito web. Ci sono anche dei clubs intermediari che si occupano di fare le iscrizioni, puoi fare la tua iscrizione anche tramite loro, Canitalia www.canitalia.it e Migliore di razza www.miglioredirazzareport.it . Le iscrizioni vanno sempre pagate in anticipo, tramite vaglia postale o bonifico bancario (il gruppo cinofilo organizzatore ti darà tutti i riferimenti necessari), qualche rara volta i gruppi cinofili più piccoli (solitamente che organizzano solo Nazionali) consentono di pagare in loco l’iscrizione ma bisogna ottenere l’ok per telefono sennò si rischia di andare lì e trovare l’amara sorpresa di non trovare il cane iscritto.
Prima di partecipare all’esposizione ti devi procurare un “Libretto delle Qualifiche”, dove verrano segnati i piazzamenti del tuo cane e le sue qualifiche, è importante conservarlo con cura perché nel caso poi tu debba omologare un titolo ti occorrerà per presentare la domanda. Lo puoi fare al gruppo cinofilo di appartenenza o direttamente in esposizione.
Quando arriva il giorno della gara segui le indicazioni degli operatori, generalmente le esposizioni vengono fatte in padiglioni fieristici durante l’inverno e in parchi verdi durante l’estate, ti faranno parcheggiare nelle adiacenze o nel parcheggio adibito alla fiera, entrando dal cancello di ingresso passi il controllo veterinario (il cane deve aver effettuato la vaccinazione antirabbica almeno un mese prima della gara), generalmente subito dopo trovi la segreteria (dove ritirerai la tua busta di iscrizione se non è consegnata direttamente al tuo ring) e dei cartelloni dove sono indicati i rings delle varie razze, talvolta ci sono scritti i nomi dei giudici con i loro rings assegnati e tu devi sapere quale è il tuo giudice perchè se hai fatto l'iscrizione del cane hai sicuramente visto chi giudica la tua razza, sennò chiedi in segreteria.
Quando hai visto il ring dove verrà giudicata la tua razza ti cerchi un posticino dove sistemare la tua roba, questo può essere o vicino al ring o da un'altra parte, non ci sono posti assegnati, certamente non ti puoi mettere davanti all'ingresso del ring o davanti alla postazione di altre persone e non puoi ostruire i corridoi di passaggio. Generalmente le persone preferiscono mettersi a bordo ring ma chi ha da usare dei soffiatori si mette sempre vicino alle prese di corrente.
Una volta che ti sei sistemato con tutta la tua roba (la gabbia con il cane dentro, un tavolino da grooming se ce l’hai, i prodottini per la toelettatura, spazzola pettine ciotola per l’acqua e asciugamani, ecc…), vai all'ingresso del tuo ring, c'è un cartello dove sono indicate tutte le razze giudicate da quel giudice (perchè di sicuro non giudica solo la tua razza), l'ordine di giudizio e il numero di esemplari per ogni razza. Così riesci ad avere un idea dei cani che hai davanti e fra quanto tempo verrai giudicato. La busta di iscrizione generalmente si ritira direttamente nel ring prima dell'inizio dei giudizi.
Le classi sono divise in: Campioni (per cani che abbiano conseguito un titolo di campionato), Intermedia (per cani dai 15 ai 24 mesi), Libera (da 15 mesi in poi), Giovani (da 9 a 18 mesi), Veterani (per cani di oltre 8 anni). Nei raduni ci sono anche le classi Baby (da 3 a 6 mesi) e Juniores (da 6 a 9 mesi). Nelle Internazionali da non molto hanno inserito anche la classe Juniores.
Si inizia sempre con i maschi e poi con le femmine. Si parte con i campioni, poi la libera, intermedia, poi la giovani, questo sia per le Internazionali e Nazionali, mentre generalmente nei Raduni si parte con i Baby e poi a salire.
Nella busta di iscrizione che hai ritirato sul ring o in segreteria c'è il numero del tuo cane e il catalogo, ti attacchi il numero sul petto o ad un braccio e aspetti il turno della tua razza, nel frattempo prepari il tuo cane con spazzole, pettini e prodotti da toelettatura (condizionatori, volumizzanti, sbiancanti ecc...), devi aspettare che venga giudicata la tua classe, quella dove hai iscritto il tuo cane e quando entri nel ring ti metti in ordine di numero con gli altri espositori. Ad ogni classe i cani vengono giudicati uno alla volta, generalmente il giudice dà un occhiata generale a tutti i cani insieme, li fà anche muovere insieme, poi passa al giudizio singolo che consiste in una visione del cane da piazzato (cioè in appiombi sui quattro arti) e in movimento (un avanti e indietro davanti al giudice e poi una corsettina in tondo, tutto rigorosamente al trotto).
Nella classe giovani in Italia si combatte per il titolo di Giovane promessa enci, che si conquista collezionando 30 punti, e questi si ottengono vincendo il primo posto con la massima qualifica che è “Eccellente”, nelle Internazionali si prendono 5 punti, nelle Nazionali e Raduni 3 punti.
Nella classe Libera si combatte per il CAC (Certificato di Attitudine al Campionato Nazionale di Bellezza), che serve per il Campionato Italiano , ne occorrono ben 6, di cui 2 presi in esposizione Nazionale, 2 presi in esposizione Internazionale, 2 in Raduno di razza o Mostra speciale. Il CAC si prende vincendo lo spareggio tra i due vincitori della classe Libera ed Intermedia, ma il giudice può anche non assegnarlo se ritiene che nessuno di questi cani lo meriti, questo succede a volte se ci sono pochi soggetti e il giudice non trova fra questi uno meritevole quindi pur dovendo assegnare per forza un primo posto non consegna però il CAC, il giudice assegna anche una Riserva CAC facendo rientrare il secondo piazzato nella classe dove è stato assegnato il CAC. Nelle Internazionali è in palio anche il CACIB (Certificato di Attitudine al Campionato Internazionale di Bellezza), che serve per il Campionato Internazionale, questo viene assegnato nello spareggio tra i vincitori della classe campioni, libera e intermedia, sempre che il giudice ritenga che ci sia un soggetto meritevole perché, come per il CAC, può anche decidere di non darlo a nessuno. Dopo aver assegnato il CACIB il giudice deve assegnare anche la R.CACIB (Riserva di CACIB) che può essere utilizzata nel caso il cane che vince il CACIB abbia già tutti i requisiti per procedere alla chiusura del Campionato Internazionale (anche se non ha ancora richiesto l'omologazione del titolo), e lo disputa facendo rientrare il secondo piazzato nella classe che ha vinto il CACIB. Per chiudere il campionato Internazionale bisogna conquistare 4 CACIB, in almeno tre paesi diversi e con almeno tre giudici diversi, e tra la conquista del primo CACIB e l’ultimo devono passare almeno un anno e un giorno.
Una volta giudicati maschi e femmine si fà lo spareggio per il migliore di razza, chiamato BOB (Best of Breed), con i migliori soggetti di ogni classe (campioni, libera, giovani e Veterani, fanno eccezione solo gli Juniores che non concorrono per il BOB), ma il giudice può anche decidere di scegliere il miglior maschio alla fine dei giudizi dei maschi e la miglior femmina alla fine dei giudizi delle femmine e fare poi lo spareggio tra il maschio vincitore e la femmina vincitrice, dipende tutto da cosa preferisce fare lui. Nei Raduni il giudice assegna anche il BOS (Best of Opposite Sex) cioè Il Migliore del sesso opposto.
Il cane che ha fatto il BOB deve rimanere anche il pomeriggio per concorrere ai raggruppamenti e poi al BIS (Best In Show, cioè Migliore di tutta la mostra).
In Italia si deve rimanere in esposizione fino alle 14 anche se non si è vinto il BOB, o per meglio dire i cani devono rimanere fino alle 14, le persone senza cani se vogliono possono uscire anche prima, questa regola è stata creata per dar modo a chi viene dopo pranzo a vedere i cani di trovare un più alto numero di soggetti da vedere, ma si può comunque far uscire i cani se si paga un biglietto che generalmente è di 15/20 euro a cane.
Se dopo essere tornato a casa, comunque sia andato il giudizio, decidi di ritornare in esposizione, vuol dire che questa esperienza non è stata poi così male, magari vuoi provare di nuovo l’ebrezza di metterti in gioco con il tuo cane, l'emozione di vederlo sfilare sul ring, magari hai trovato qualche amico con cui parlare di cani, magari vuoi approfondire qualche tua conoscenza sulle linee di sangue, magari ti stuzzica l’idea di migliorarti nella presentazione…insomma, qualunque sia il tuo motivo, BENVENUTO FRA NOI!!!!
Regolamento generale delle manifestazioni canine |
Regolamento speciale delle Esposizioni canine |
Regolamento del Campionato Internazionale |
Regolamento Junior Handling |
Da non dimenticare prima di partire per l’esposizione:
di Giordano Tarara
(piccola guida da leggere e magari stampare per avere sempre tutto il necessario con voi, documento stampabile)
· Valigetta da grooming con almeno: pettine, spazzola, cardatore (meglio se piccolo), uno spruzzatore con dell’acqua, uno spruzzatore con shampoo a secco, una crema fissante per la fecola o talco, appunto fecola o talco, un condizionatore per il pelo, una spuma volumizzante sopratutto nel caso che il vostro cane sia senza pelo, a discrezione un lucidante per il pelo (in america lo usano in tanti).
· Guinzagli vari
· Ricevute dell’iscrizione e dei pagamenti… servono più spesso di quanto si possa pensare
· Navigatore o mappa per trovare il luogo dello show
· Bocconcini, fegato o altre leccornie da usare nel ring per esporre il nostro amico
· Libretto sanitario e/o passaporto del cane con vaccinazione antirabbica valida
· Libretto delle qualifiche
· Nostri documenti validi per l’espatrio se andiamo in paesi extra UE
· Soldi, bancomat, carta di credito
· Abito per esporre e relative scarpe …a volte l’abito fa il monaco…
· Tavolo da grooming
· Asciugamani
· Soffiatore se necessario
· Acqua, cibo e ciotole per il cane
· Noccioline, biscotti, patatine e altre “schifezze” varie : ) da sgranocchiare durante il viaggio accompagnate da coca cola a fiumi..
· Sedie pieghevoli
· Tanti CD per farci compagnia durante il nostro viaggio, meglio se musica da cantare a squarciagola se si parte in compagnia.
· Gazebo se l’esposizione è all’aperto, con almeno un telo laterale e I ganci per fissarlo al gazebo. Non dimenticate i pioli e le cordicelle per fissare il gazebo sennò al primo colpo serio di vento vi vola via (parlo per esperienza personale….successa non una volta sola)
· Un bel controllo alla macchina prima di partire
· E prendendo la battuta dal libro di Peggy Koehler… Non dimenticate il vostro cane!!!!!!!
© 2008 Torquemadasiberians.com. All Rights Reserved